Novità 2025: Arrivnao i Podcast di BlogAlMente
Alessandro Bagnato
2 min letti
19 Jan
19Jan

Nel vasto panorama del marketing, pochi modelli strategici sono rimasti tanto iconici e influenti quanto quello delle 4P. Questo framework, sviluppato da Jerome McCarthy negli anni '60, ha rappresentato per decenni la bussola per imprenditori e marketer di tutto il mondo. Ma quanto è ancora rilevante oggi, in un'era dominata dalla digitalizzazione e dal consumatore al centro?

4P Del marketing per

una migliore strategia 



Le 4P: Una Breve Panoramica

Prima di addentrarci nella discussione, è utile ricordare cosa sono le 4P:

  1. Prodotto (Product): Ciò che un'azienda offre al mercato per soddisfare un bisogno o desiderio del cliente.
  2. Prezzo (Price): La strategia di prezzo che determina il valore monetario attribuito al prodotto o servizio.
  3. Posizionamento (Place): I canali attraverso cui il prodotto raggiunge il consumatore finale.
  4. Promozione (Promotion): Le attività di comunicazione e marketing volte a rendere il prodotto conosciuto e desiderato.

Questo modello si è dimostrato versatile, fornendo un punto di partenza per la pianificazione di strategie di marketing in diversi settori. Ma oggi, il mercato e il comportamento dei consumatori sono cambiati drasticamente.

Nuove Sfide, Nuove Domande

In un mondo caratterizzato dalla globalizzazione, dall'avvento del digitale e dall'importanza dei dati, sorgono alcune domande chiave:

  • Le 4P sono sufficienti per affrontare le complessità del marketing moderno? Con la centralità del cliente, molti esperti hanno ampliato il modello, introducendo le 7P (aggiungendo Processi, Persone e Prove fisiche) o spostandosi verso framework ancora più complessi.
  • Il concetto di "Place" è ancora rilevante nell'era digitale?Con la diffusione dell'e-commerce e delle piattaforme digitali, il concetto di "luogo" è stato ridefinito, diventando spesso sinonimo di accessibilità online.
  • Come si integra la customer experience?Le 4P si concentrano sul prodotto e sulla distribuzione, ma oggi si parla sempre più di esperienze, di come il consumatore interagisce con il brand e del valore percepito.

Le 4P Nell'Era Moderna

Nonostante queste evoluzioni, il modello delle 4P resta un riferimento fondamentale. Per molte aziende, rappresenta una base solida da cui partire, un linguaggio comune per impostare strategie di marketing.Tuttavia, per restare competitivo, è essenziale:

  • Adattare il modello: Integrare le 4P con approcci più centrati sul cliente, sfruttando dati e analisi per personalizzare le strategie.
  • Innovare nelle pratiche: Sperimentare con nuovi canali di promozione, esplorare modelli di prezzo flessibili e offrire prodotti che non rispondano solo ai bisogni, ma anticipino i desideri.

Le Tue 4P

Riflettere sull'attualità delle 4P significa anche guardare alla propria azienda:

  • Il tuo prodotto risponde a esigenze specifiche e differenzianti?
  • Il tuo prezzo è competitivo e comunica il giusto valore?
  • Il tuo posizionamento è allineato con i canali più frequentati dal tuo pubblico target?
  • La tua promozione sfrutta al meglio i nuovi strumenti digitali?


Conclusioni

Le 4P del marketing non sono un modello obsoleto, ma richiedono una costante revisione e adattamento per restare rilevanti in un contesto in continua evoluzione. Ogni azienda, grande o piccola, può trarre beneficio dall'uso di questo framework, purché lo consideri come un punto di partenza e non come un confine invalicabile. 

E tu, come utilizzi le 4P nella tua strategia di marketing? Raccontacelo nei commenti o continua a seguire il nostro blog per approfondimenti su come evolvono le strategie di successo.






BM CONSILIGA